Tag Festival Il Lago Cromatico

13 Luglio – “Origines” | Alessio Nebiolo & Jeanne Gollut

Eremo di Santa Caterina Leggiuno, Italia

Jeanne Gollut (flauto di pan) e Alessio Nebiolo (chitarra) ci propongono un viaggio musicale originale attraverso la musica popolare che ha ispirato il repertorio dei loro strumenti. I due musicisti si incontrano nel 2015 e da allora si sono esibiti in decine di concerti tra Svizzera, Italia, Francia e Repubblica Ceca.

15Euro

15 Luglio – Pillole d’Opera

Sala Lucio Fontana Via Garibaldi 560, Comabbio, Italia

“Pillole d'Opera” è un progetto concertistico - teatrale che è stato pensato per ribaltare le aspettative di un pubblico avvezzo al classico concerto da camera.

Silvia Felisetti, soprano e soubrette, insieme al Quartetto Eccentrico presenterà un divertente percorso musicale e comico sull’Opera italiana.

16 Luglio – Una giornata dedicata alla Pesca

Piazza Comunale Piazza Parrocchiale 1, Ranco, Italia

Sabat0 16 Luglio, Ranco Sala Consiliare, ore 18:30 Last of Us - gli ultimi pescatori del Lago Maggiore cortometraggio di Andrea Marcovicchio Ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE Last of us è il ritratto lento di una vita vissuta sulle acque del lago, lontana dai rumori del mondo moderno […]

21 Luglio – (S)Legati

Sezione CAI Via della Torre 1, Laveno Mombello, Italia

(S)Legati
La montagna diventa la metafora del momento in cui la relazione è portata al limite estremo, in cui la verità prende forma, ti mette alle strette e ti costringe a “tagliare”, a fare quel gesto che sempre ci appare così violento e terribile, ma che invece, a volte, è l’unico gesto necessario alla vita di entrambe.

23 Luglio – Le Città Invisibili

MIDeC Cerro di Laveno, Italia

Sabato 23 Luglio, ore 21:30 Palazzo Perabò - MIDeC, Cerro di Laveno Mombello Le Città Invisibili Testi di Italo Calvino Sebastiano Bronzato voce recitante Irene Benciolini illustrazioni Ensemble Terra Mater Angela Centanin voce; Irene Benciolini violino, viola, santur Ruben Medici oud, bouzuki, chitarra, banjo-mandolino, violino, viola Francesco Trespidi duff, darbouka, riq, musette, kaval, bansuri, low […]

30 Luglio – Leonora Armellini

Chiesa di sant'Alessandro Piazza della Chiesa, Angera, Italia

Leonora Armellini è stata la giovanissima vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010). L’esito è stato brillantemente confermato nell’edizione del 2021, con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale.

11 Agosto – Ziganoff Orchestra & Igor Polesitsky

Parco Rodari Parco Rodari, Ranco

Un itinerario musicale che - partendo dall’Ucraina e attraversando la Bessarabia - riscopre i legami perduti fra antiche melodie klezmer dell’Europa centro-orientale e il jazz delle origini e lo swing manouche. Un’originale contaminazione fra standard jazzistici del primo dixieland e gli stilemi dei Klezmorin (suonatori ebrei itineranti attraverso territori e lingue di tre imperi: austro-ungarico, zarista, ottomano). Uno stimolante viaggio musicale nel tempo e nella storia, che attraverso la testimonianza del grande violinista ebreo ucraino Igor Polesitsky arricchisce la riflessione sulla varietà-complessità delle nostre radici.

Inaugurazione IX ed. Festival Il Lago Cromatico – Silvia Chiesa in concerto

Museo Bagatti Valsecchi Via Gesù 5, Milano, Italia

Mercoledì 7 Giugno, ore 19:30 Museo Bagatti Valsecchi, via Gesù, 5 Milano Inaugurazione della nuova rassegna con il concerto straordinario di Silvia Chiesa, violoncello L'altre Stelle Si avvicina il momento in cui sveleremo ufficialmente al pubblico e ai media il programma della IX edizione del Festival Il Lago Cromatico: il primo concerto di inaugurazione sarà […]

La tradizione in chiave moderna…nel piatto

Il Sole di Ranco Ranco, Italia

Cena dedicata al Festival presso il rinomato Ristorante Il Sole di Ranco. Lo chef Brovelli proporrà una sua interpretazione della cucina tradizionale del Lago.

60Euro