Tag clara schembari

A Tutto Mozart! ; Barza; 16 Settembre

Casa Don Guanella Piazza Don Guanella 43, Ispra

 Venerdì 16 Settembre, ore 21:00 Casa Don Guanella, Barza - Ispra A tutto Mozart! Monica Elias, soprano Matteo Ferrario, violino Clara Schembari, pianoforte Coro da Camera "A. Vivaldi" Coro di Voci Bianche "Stringhe Colorate"   INGRESSO 10 Euro Parte dell'incasso verrà destinato per beneficenza

Gemonio, Chiesa di S. Pietro, ore 21:15

Chiesa di San Pietro Gemonio, Italia

16 Settembre; Chiesa di S. Pietro; Gemonio; ore 21:15     Marco Rainelli, flauto Clara Schembari, pianoforte Musiche di Donizetti; Enesco; Faurè; Poulenc INGRESSO LIBERO   PROGRAMMA F.M.Veracini Sonata Prima G. Donizetti Sonata G. Faurè Fantasia op.79 F. Borne Fantasia Brillante sulla Carmen di Bizet G. Enesco Cantabile ed Presto F. Poulenc Sonata A. Bazzini […]

Mc Deal Sextuor, Sabato 27 Luglio

Museo MIDeC Lungolago Perabò, 5, 21014 Laveno-Mombello VA, Laveno, Italia

Sabato 27 Luglio, 21:30 Cerro di Laveno Museo Internazionale della Ceramica - MIDeC Mc Deal Sextuor Elena Bacchiarello, clarinetto; Luca Barchi, fagotto; Davide Citera, corno Antonio Palumbo, oboe; Marco Rainelli, flauto; Clara Schembari, pianoforte ingresso libero Il progetto Mc Deal Sextuor nasce nell'autunno 2018 ed è composto da giovani concertisti, che si esibiscono regolarmente nelle maggiori rassegne […]

Willi Burger, 30 Agosto

Casa Museo Pogliaghi Via Beata Giuliana 5, Varese, Italia

Venerdì 30 Agosto, ore 21:00, Santa Maria del Monte Casa Museo Pogliaghi i grandi interpreti e i luoghi da conoscere Willi Burger, armonica cromatica nasce a Milano nel 1934. È cittadino tedesco di madre italiana e risiede in Italia. Ha compiuto studi classici in Germania e in Italia, studiando all’Accademia di Belle Arti di Brera e […]

10€

88 tasti per quattro

Chiesa SS. Alessandro e Tiburzio Via indipendenza 1, Besozzo, Italia

Un gioco di intrecci di ritmi di danza e virtuosismi sulla tastiera.
L’appuntamento sarà arricchito dalla possibilità per il pubblico di essere accompagnati in una visita guidata della Chiesa di SS. Alessandro e Tiburzio e di Villa Magnolia, un’antica residenza papale adiacente la Chiesa, dove si trova un’imponente magnolia, che la leggenda vuole sia stata piantata da Carlo Borromeo diventando la magnolia più antica d’Italia.