| Sito in aggiornamento | Event Bride |
Archivi Eventi
Arioso Ensemble
Eremo di Santa Caterina Leggiuno, ItaliaVenerdì 20 Luglio, ore 21:15 Eremo di Santa Caterina Arioso Ensemble Mozart e i suoi contemporanei Adalberto Ferrari Andrea Ferrari Rocco Carbonara clarinetti e corno di bassetto Musiche di W.A. Mozart; A. Nudera; A. Stadler; G. Gheradeschi Ingresso al concerto fino ad esaurimento posti: 15 Euro Info e prenotazioni: info@illagocromatico.com; tel. 348 6949499
Arioso Ensemble, Eremo di S. Caterina
Eremo di Santa Caterina Leggiuno, ItaliaIl fascino per il corno di bassetto. Un timbro caldo e avvolgente, una musica scritta semplicemente per riempire il piacevole susseguirsi dei giorni nelle corti del ‘700; ecco gli ingredienti per un Concerto che ci riporta ai tempi di Mozart. Il programma proposto è il frutto di una particolare e approfondita ricerca operata dall’ensemble sia in relazione alle modalità interpretative che agli aspetti tecnico strumentali. Esso comprende una considerevole parte dei lavori dedicati da W.A.Mozart al corno di bassetto nella musica da camera. Da sottolineare è sicuramente la particolarità della formazione strumentale che grazie alla timbrica e alle caratteristiche sonore dei tre corni di bassetto rende unico il risultato musicale e soprattutto ricrea in modo efficace nell’immaginario dell’ascoltatore l’ambiente di “vita” in cui tali musiche vennero composte ed eseguite. Le circostanze in cui Mozart si trovò a realizzare questo gruppo di composizioni ci riportano a consuetudini che, viste attraverso lo sguardo del nostro tempo, così carico di interrogativi sul significato dell’arte e della musica, appaiono lontanissime. Quelle consuetudini cioè, per cui un musicista ospite presso una corte o una famiglia, si ritrova a comporre, per i suoi commensali, brani per riempire il piacevole susseguirsi dei giorni. Così Mozart incontrò nel 1770 Nicolaus Joseph von Jacquin, rinomato botanico la cui famiglia era assai colta e amante della musica, e, poiché spesso la sua casa era luogo di riunione per artisti ed intellettuali, Mozart vi fu invitato assai di frequente. E’ difficile dire se i brani in programma siano stati scritti per uno solo o più di questi incontri, dato che, fra tutti, solo il primo dei notturni è datato da Mozart stesso (luglio 1788) in una sua catalogazione; è comunque certo che furono scritti per essere suonatiin quella casa. L’amicizia che lo legò al clarinettista A. Stadler suscitò l’interesse di Mozart per questo strumento e per il corno di bassetto
La Musette du Pavè
Piazza Venezia Piazza Venezia, Ranco, ItaliaGiovedì 26 Luglio, ore 21:30 Piazza Venezia, Ranco ingresso libero La Musette du Pavè Un viaggio musicale in una Francia insolita, vista attraverso gli occhi talvolta stralunati,talvolta romantici e struggenti dei musicisti, protagonisti della scena musicale parigina del ’900. Un viaggio dove voce e accordèon si fondono, dando vita ad un genere musicale, il musette, così unico […]
HOT CLUB di Bologna
Funivia Lago Maggiore Via Tinelli 15, Laveno Mombello, ItaliaSabato 28 Luglio, ore 21:30 Funivia del Lago Maggiore, Laveno M. HOT CLUB di Bologna Mariangela Cofone, voce Giacomo Desideri, sax Simone Mercuri e Antonio Balsamo, chitarre Gabriele Naldoni, basso Daniele Ligorio, batteria il Gruppo nasce nel 2010-2011 con la precisa intenzione di proporre alcuni classici Jazz Manouche senza rinunciare agli standard classici […]
Tradizione in Musica, Colori e Danza – RINVIATO!!!
Piazza F. Ferrario Piazza F. Ferrario, Ispra, Varese, ItaliaATTENZIONE!!! L'EVENTO IN CALENDARIO PER GIOVEDI' 2 AGOSTO AD ISPRA, E' STATO RINVIATO A GIOVEDI' 9 AGOSTO! SEGUI IL LINK
Tradizione in Musica, Colori e Danza
Piazza F. Ferrario Piazza F. Ferrario, Ispra, Varese, ItaliaGiovedì 9 Agosto, ore 21:30 Ispra, Piazza F. Ferrario ATTENZIONE! VISTE LE PREVISIONI METEO IL CONCERTO SI TERRA' PRESSO LA SALA SERRA DEL COMUNE DI ISPRA. ingresso libero Tradizione in Musica, Colori e Danza La storia di un cammino raccontata attraverso due voci: il violino e l’organetto. Le emozioni si sono fatte note e le note […]
Del Barrio x 4
Parco Rodari Parco Rodari, RancoVenerdì 10 Agosto, ore 21:30 Lungo Lago - Parco Rodari ingresso libero Del Barrio x 4 la tradizione argentina Hilario Baggini; voce, quena, quenacho, erke, moxenio, tarka, sikus, flauto, charango, ronroco, maulincho, bichito cordobés, chitarra, cajon Andres Langer, pianoforte, voce Marco Zanotti, bombo leguero, cajon, rullante, calebasse, pandeiro, campane, campanelli, piatti e piattiniCecilia Biondini, violoncello Il cuore pulsante […]
La Bandela del Ghezz
Cerro di LavenoVenerdì 31 Agosto, ore 18:30 Cerro di Laveno in occasione della Verbano Classic 2018 La Bandela del Ghezz Cantiamo novelle tragicomiche e irriverenti di eroi quotidiani che vi faranno sorridere ed indignare... ingresso libero in caso di maltempo il concerto si terrà presso il Museo della Ceramica MIDeC di Cerro di Laveno M. INOLTRE: Verbano Classic […]
Filarmonica G. Verdi di Laveno M.
MIDeC Cerro di Laveno, ItaliaSabato 1 Settembre, ore 21:30 Cerro di Laveno - Museo della Ceramica MIDeC in occasione della Verbano Classic 2018 Filarmonica G. Verdi di Laveno M. ingresso libero in caso di maltempo il concerto verrà rinviato INOLTRE: Verbano Classic Regatta 2018 31 Agosto - 1 - 2 Settembre Venerdì 31 Agosto: concerto; aperitivo di benvenuto; ormeggio […]
Coro Goccia di Voci
Chiesa San Martino Piazza San Martino, Ispra, Varese, ItaliaSabato 8 Settembre; ore 21:00 Chiesa San Martino - Ispra P.zza San Martino - ingresso libero Coro Goccia di Voci Direttore: M° Oskar Boldre Chiunque pensi di sapere cosa significhi assistere ad un concerto di un coro polifonico si prepari alla sorpresa. Goccia di Voci non è solo ascolto, ma un viaggioattraverso suoni, paesaggi, culture […]