Archivi Eventi

Le Corti Risuonano

Museo Diffuso di Angera Via Greppi, Angera, Italia

Le Corti Risuonano Passeggiata guidata nel centro storico di Angera accompagnati dai canti del: Coro La Rocca di Arona Coro Fiocco di Neve di Ispra  

FDM Ranco 2018

Ranco

FESTA EUROPEA DELLA MUSICA  RANCO VIII EDIZIONE  

Clan Zingaro

Lungo Lago Monate di Travedona, Italia

Clan Zingaro Spaghetti Gipsy Daniele Gregolin, chitarra manouche Nadio Marenco, fisarmonica Michele Gattoni, chitarra ritmica Cesare Pizzetti, contrabbasso  

Quintetto di Percussioni Làros

Villa Palletta Via Greppi, Angera, Italia

Quintetto di Percussioni Làros il contemporaneo in una resienza storica Paolo Pasqualin  Matteo Moretti Michele Fortunato Gianluca Centola Stefano Ricchiuti Musiche di S.Reich; T. Muramatsu; C. Boccadoro; Regner; M.Ravel    […]

Gente Fuori Posto

Cortile Ex ILAR Ranco, Italia

Mercoledì 4 Luglio, ore 21:30 Area Ex Tessil Motta ingresso libero Gente Fuori Posto spettacolo teatrale con Daniela Tusa regia: Daniele Gol Un viaggio dedicato a tutti coloro che non […]

Dirty Dixie Jazz Band

Golf dei Laghi Via Trevisani 927, Monate di Travedona, Italia

Giovedì 5 Luglio, ore 21:30 Golf dei Laghi Via Trevisani 927, Monate di Travedona Dirty Dixie Jazz Band Lorenzo Poletti Trombone e voce Matteo Erigoni Percussioni Max Montagna Tuba Daniele […]

FlamencoDalVivo

Piazza Ex Sama Angera, Italia

Sabato 14 Luglio, ore 21:30 P.zza Ex Sama, Angera Ingresso libero FlamencodalVivo Paola Savino e Lara Ribichini, ballo Antonio Porro, chitarra Corrado Ponchiroli, voce  

Arioso Ensemble

Eremo di Santa Caterina Leggiuno, Italia

Venerdì 20 Luglio, ore 21:15 Eremo di Santa Caterina Arioso Ensemble Mozart e i suoi contemporanei Adalberto Ferrari Andrea Ferrari Rocco Carbonara clarinetti e corno di bassetto Musiche di W.A. […]

Arioso Ensemble, Eremo di S. Caterina

Eremo di Santa Caterina Leggiuno, Italia

Il fascino per il corno di bassetto. Un timbro caldo e avvolgente, una musica scritta semplicemente per riempire il piacevole susseguirsi dei giorni nelle corti del ‘700; ecco gli ingredienti per un Concerto che ci riporta ai tempi di Mozart. Il programma proposto è il frutto di una particolare e approfondita ricerca operata dall’ensemble sia in relazione alle modalità interpretative che agli aspetti tecnico strumentali. Esso comprende una considerevole parte dei lavori dedicati da W.A.Mozart al corno di bassetto nella musica da camera. Da sottolineare è sicuramente la particolarità della formazione strumentale che grazie alla timbrica e alle caratteristiche sonore dei tre corni di bassetto rende unico il risultato musicale e soprattutto ricrea in modo efficace nell’immaginario dell’ascoltatore l’ambiente di “vita” in cui tali musiche vennero composte ed eseguite. Le circostanze in cui Mozart si trovò a realizzare questo gruppo di composizioni ci riportano a consuetudini che, viste attraverso lo sguardo del nostro tempo, così carico di interrogativi sul significato dell’arte e della musica, appaiono lontanissime. Quelle consuetudini cioè, per cui un musicista ospite presso una corte o una famiglia, si ritrova a comporre, per i suoi commensali, brani per riempire il piacevole susseguirsi dei giorni. Così Mozart incontrò nel 1770 Nicolaus Joseph von Jacquin, rinomato botanico la cui famiglia era assai colta e amante della musica, e, poiché spesso la sua casa era luogo di riunione per artisti ed intellettuali, Mozart vi fu invitato assai di frequente. E’ difficile dire se i brani in programma siano stati scritti per uno solo o più di questi incontri, dato che, fra tutti, solo il primo dei notturni è datato da Mozart stesso (luglio 1788) in una sua catalogazione; è comunque certo che furono scritti per essere suonatiin quella casa. L’amicizia che lo legò al clarinettista A. Stadler suscitò l’interesse di Mozart per questo strumento e per il corno di bassetto

15Euro

La Musette du Pavè

Piazza Venezia Piazza Venezia, Ranco, Italia

Giovedì 26 Luglio, ore 21:30 Piazza Venezia, Ranco ingresso libero La Musette du Pavè Un viaggio musicale in una Francia insolita, vista attraverso gli occhi talvolta stralunati,talvolta romantici e struggenti […]